Verdi e le Marche - Associazione Peschi

Vai ai contenuti

Menu principale:

Verdi e le Marche

Per un recensore non propriamente esperto della materia è un po’ difficile poter descrivere in una paginetta l’enorme mole di lavoro svolto da Pietro Molini e Paolo Peretti per raccontare in tre volumi pubblicati da Andrea Livi, gli innumerevoli coinvolgimenti avuti da Giuseppe Verdi con la nostra regione. Lavoro editoriale che solo la grande passione e la sagacia degli autori, melomani e musicologi con alle spalle pubblicazioni ed esperienze, hanno potuto portare a termine dopo anni di ricerche e corrispondenze in tutta Italia. Una breve postilla sugli autori serve a spiegare l’entità e le ragioni della loro impresa: il primo, Piero Molini, cultore di storia locale animato da una non comune “febbre” verdiana, da più di sessant’anni colleziona tutto ciò che investe la sfera del Cigno di Busseto, libretti d’opera, stampe, manifesti, immagini, cimeli dedicandogli persino un monumento creato con le sue mani nel giardino della propria casa a Corridonia; l'altro, il prof. Paolo Peretti, diplomato in Paleologia e Filologia musicale, oltre che insegnante di Storia della Musica al Conservatorio Pergolesi di Fermo, è autore di innumerevoli pubblicazioni storiche che spaziano nel mondo musicale dal Medioevo al Novecento; un suo specifico interesse è quello di riscoprire aspetti singolari e marginali della storia musicale italiana e marchigiana in particolare. Entrambi, stimolati agli inizi da un curioso pretesto (la polemica scatenatasi in seguito alla pubblicazione di  un raro opuscolo del musicista di origine marchigiana Vincenzo Sassaroli - Tolentino, 1816-Genova, 1904 -  che  a suo tempo, osò pubblicamente 'sfidare' Giuseppe Verdi all'apice della gloria, accusandolo di aver tradito con Aida l'opera italiana e proponendosi egli stesso di musicare nuovamente il medesimo libretto. Ma Verdi - come si può immaginare - non
rispose e l'editore Ricordi, si limitò a pubblicare, senza commenti, la lettera della disfida sassaroliana sulla "Gazzetta musicale di Milano", attirando sull'autore la derisione generale). Sull’abbrivio di questa strana disputa, gli autori hanno proseguito le loro ricerche dimostrando l’estesa vicinanza di Verdi alle Marche.
Verrebbe innanzi tutto da chiedersi, facendo il verso ad un noto politico che tutti conosciamo: “Ma che c’azzecca Verdi… con la nostra regione?” . La spiegazione può apparire banale e piuttosto ovvia: il genio verdiano, dalla metà dell’800 in poi  è entrato così profondamente nel cuore di tutti gli italiani suscitando oltre che ammirazione, uno spirito  che definirei “patriottico” da non lasciare indifferente nessuna regione. E dunque,  perché non la nostra, dal momento che di tracce verdiane se non più non ne conserva certo meno di altre?
Dopo oltre dieci anni dall’iniziale progetto la materia è levitata a tal punto che  il libro, pensato unico in un primo momento, si è moltiplicato addirittura per tre. Riuniti in un cofanetto è diventato,  un'unica pubblicazione tripartita, che gli autori hanno “temerariamente” definito Trilogia verdiana marchigiana, assegnando a ciascun volume un titolo e uno specifico contenuto:
1) Verdi e le Marche, una ricerca piena di sorprese;
2) Verdi e i cantanti marchigiani dell’'Ottocento;
3) Vincenzo Sassaroli, il musicista che osò sfidare Verdi.
Ciò non solo come palese omaggio alla mirabile "Trilogia popolare" {Rigoletto, Trovatore, Traviata), ma anche nell’intento di riverberare almeno un debo¬le raggio di quella 'popolarità' affinché sia resa immediatamente comprensibili a tutti”.
Accanto o grazie a Verdi, emergono e sono messi meglio a fuoco soprattutto alcuni protagonisti della nostra storia regionale: non solo musicisti, ma anche letterati, studiosi, patrioti, uomini politici, oratori, artisti vari. In primo piano i nomi di Francesco Basili, Lauro Rossi e Alessandro Lanari, solo per citare due noti compositori e un impresario teatrale di prima grandezza. Senza dire dei numerosi cantanti, vale la pena ricordare che il primo Alfredo nella Traviata  veneziana del 6 marzo 1853 fu il tenore fermano Ludovico Graziani, e, tra gli interpreti della prima russa della Forza del destino (San Pietroburgo, 10 novembre 1862), figuravano ben tre marchigiani. Se quelli sopra accennati sono stati gli incontri marchigiani 'professionali' di Verdi, pochi sapranno che una delle persone più vicine e care al vecchio Maestro, fu il medico chirurgo Emilio Cesaroni, di origine camerinese. Naturalmente limitare il contenuto di questa trilogia ad aspetti solo marchigiani sarebbe riduttivo. Essa aggiunge nuove notizie alla storia verdiana, in qualche caso sconosciute anche a musicologi specialisti, sviluppate in maniera colloquiale e rapsodica ma senza tuttavia rinunciare a precisi riferimenti scientifici.
La pubblicazione è dedicata “con affettuosa amicizia” all’indimenticato Claudio Principi (Corridonia, ma lui avrebbe scritto Montolmo, 1921- Macerata, 2014), cultore infaticabile ed entusiasta delle tradizio¬ni popolari marchigiane. Tra i primi ad essere messo al corrente, e tra i primi ad incoraggiare e spronare l’impresa; nel conoscere i risultati che di volta in volta gli venivano riferiti, egli, non senza entusiasmo e meraviglia  era solito ripetere – in dialetto come suo solito - Più munnu jiri, più marchisciani stròi (Più mondo giri, più marchigiani trovi!).
Lucio Del Gobbo
(da LA RUCOLA, luglio 2018)
 
    Associazione culturale "Alberto e Umberto Peschi" per le Arti Visive  - 62100 Macerata, via G.Verdi 10A;  email:  associazionepeschi@virgilio.it
Torna ai contenuti | Torna al menu